I bacari veneziani sono locali tradizionali dove i veneziani si riuniscono per bere un bicchiere di vino o un bicchiere di spritz e gustare qualche cicchetti, ovvero stuzzichini tipici della cucina veneziana. Questi locali, molto diffusi in tutta la città di Venezia, sono stati definiti come “piccoli tesori” e sono una delle migliori esperienze culinarie che la città può offrire.
La storia dei bacari veneziani risale al XVIII secolo, quando Venezia era un importante centro commerciale e le navi che approdavano al porto di Rialto portavano con sé spezie, vini e cibi pregiati provenienti da tutto il mondo. I bacari, a quel tempo, erano dei locali dove si vendeva vino sfuso, spesso accompagnato da qualche piccolo spuntino, e dove la gente si incontrava per fare affari o semplicemente per socializzare.
Oggi i bacari sono diventati dei veri e propri luoghi di culto per gli amanti del buon cibo e del buon vino, che vengono da tutto il mondo per assaggiare i piatti tipici della cucina veneziana e per gustare l’atmosfera unica che questi locali offrono.
Tra i piatti tipici che si possono gustare nei bacari veneziani ci sono le sarde in saor, le polpette di carne, le baccalà mantecato, le frittelle di zucca e le olive all’ascolana, solo per citarne alcuni. Questi piatti sono perfetti da accompagnare con un bicchiere di vino bianco o rosso, o con un bicchiere di spritz, il famoso aperitivo veneziano a base di Aperol o Campari, vino bianco frizzante e soda.
Uno dei bacari più famosi di Venezia è l’Antico Forno, situato nel quartiere di Cannaregio, dove si possono gustare le migliori polpette di carne della città. Un altro bacaro molto conosciuto è il Do Spade, situato in campo San Polo, dove si possono gustare le sarde in saor e le frittelle di zucca.
Ma i bacari veneziani sono diffusi in tutta la città e sono spesso nascosti tra le calli e i campielli più suggestivi. Per scoprire i migliori bacari di Venezia, basta perdersi tra le vie della città e lasciarsi guidare dal proprio istinto.
In conclusione, i bacari veneziani rappresentano una delle migliori esperienze culinarie che la città di Venezia può offrire. Non solo si possono gustare i piatti tipici della cucina veneziana, ma si può anche vivere un’esperienza unica, immersi nell’atmosfera suggestiva dei locali più autentici della città.